Offerta formativa
Attività scolastiche
Le attività scolastiche sono rivolte agli studenti della scuola primaria, al fine di arricchire l’offerta formativa in parallelo alla didattica.
Dal progetto della classe digitale per far prendere familiarità ai bambini con gli strumenti informatici, al progetto CLIL con laboratori pratici e il progetto continuità dalla scuola dell’infanzia alla primaria, le attività scolstiche sono ideate appositamente per stimolare l’apprendimento e allargare gli orizzonti degli studenti.
Tra queste non mancano anche proposte prettamente ludiche assieme alla settimana estiva per vivere un’esperienza immersi nella natura assieme ai propri amici.
Espandi le attività per visualizzare i dettagli
Progetto continuità
Il progetto continuità è rivolto ai bambini che hanno già frequentato il triennio della scuola dell’infanzia presso Villa Augusta e che, al loro ingresso alla scuola primaria, potranno quindi proseguire la propria formazione approfondendo le competenze, le abilità e le conoscenze già acquisite. Secondo questi presupposti, le insegnanti della primaria si avvalgono degli elementi emersi durante la scuola dell’infanzia mediante colloqui preliminari con le educatrici che hanno seguito i bambi negli anni precedenti. In base all’esito dell’incontro, le docenti realizzano un progetto di continuità tra i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e quelli del primo anno della scuola primaria.
Il progetto continuità si svolge anche tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado presente nello stesso istituto Ad Nives – Villa Mimosa per presentare agli alunni delle classi IV e V l’offerta formativa di quest’ultimo. Le classi si recano presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto e partecipano a laboratori ed attività organizzate dagli alunni frequentati.
Classe digitale
Il progetto classe digitale rappresenta il completamento del “Laboratorio di Informatica” svolto nelle cinque classi come ore curriculari per arricchire sia l’alfabetizzazione informatica e lo sviluppo delle competenze relative all’uso delle nuove tecnologie sia per fornire uno strumento per un cammino pratico e personale e di gruppo nell’approfondimento delle varie discipline.
Forti dell’importanza di fornire uno sviluppo di competenze ampio, nonostante, le scuole paritarie non possano fruire direttamente e individualmente dei finanziamenti previsti per la scuola digitale, la scuola ha deciso di intraprendere dalla classe prima primaria un percorso di apprendimento con l’uso dei tablet, per favorire l’apprendimento della letto-scrittura e come strumento di supporto in tutte le altre discipline.
Parallelamente all’adeguamento della struttura, le insegnanti seguono, personalmente o insieme, corsi di formazione in collaborazione con docenti che stanno sperimentando nuove metodologie, in collaborazione con l’Università.
Progetto CLIL
Dall’anno scolastico 2015-2016 gli alunni di terza, quarta e quinta all’interno delle ore di lingua inglese hanno iniziato ad acquisire i contenuti disciplinari direttamente in lingua. Il progetto CLIL si avvale di tecniche ludo-didattiche e di apprendimento cooperativo con una lezione di tipo laboratoriale: tutta l’attività si sviluppa attorno a un compito concreto che coinvolge gli alunni in prima persona. In linea con il principio dell’imparare facendo (Learnimg by doing), questa metodologia offre moltissimo in termini di motivazione. I bambini si trovano a comprendere, sul campo, che la lingua inglese non è una materia, bensì uno strumento di comunicazione ed espressione.
Obiettivi:
- Acquisire i contenuti disciplinari di alcuni argomenti delle diverse materie
- Migliorare le competenze linguistiche e comunicative
- Utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando abilità cognitive trasversali
Tematiche:
Ripresa di contenuti trattati in lingua italiana nelle altre discipline (soprattutto Storia, Geografia e Scienze), tra cui: Nature, Animals characteristics, Road Safety Education, Recycling, Global Warming, Peoples of the World and different Cultures.
Attività previste:
- Brainstorming
- Utilizzo e creazione di mappe concettuali
- Giochi
- Interpretazione di grafici
- Team work
- Ricerca di informazioni su Internet
Settimana estiva
Agli alunni del triennio (classi III, IV e V), il nostro Istituto propone la settimana estiva a Torgnon per vivere l’esperienza del campo estivo come un arricchimento personale per tutti e sotto tutti i punti di vista. Sono una ricchezza non solo la bellezza della montagna e la vita all’aria aperta, ma anche, e soprattutto, la condivisione di ogni momento della giornata in un clima gioioso che coinvolge davvero tutti: bambini, ragazzi e adulti.
Nei mesi che precedono la partenza, i giovani animatori cominciano a incontrarsi con i bambini per conoscersi, riflettere e confrontarsi, fino ad arrivare ai giorni immediatamente precedenti il campo, quando ognuno contribuisce, secondo le proprie capacità, a preparare ogni dettaglio delle giornate: preghiera, riflessioni, giochi, attività, laboratori, passeggiate e via discorrendo. Immersi nello splendore della natura, i bambini sono guidati a scoprire con stupore la bellezza del creato, a pregare e riflettere, a sperimentare la condivisione, ma soprattutto a giocare. La giornata a Torgnon è sempre molto intensa e tutti partecipano con entusiasmo ai giochi e alle attività proposte: non c’è proprio tempo per annoiarsi!
Curricoli verticali
Rubriche di valutazione
La settimana estiva a Torgnon
Scuola dell'Infanzia Paritaria
"S.M Ad Nives" - Villa Augusta
Via Pegli 71, 16156
Genova Pegli
Scuola Primaria Paritaria
"S.M. Ad Nives" - Villa Mimosa
Viale Modugno 35, 16156
Genova Pegli
Villa Augusta
Tel: 010665243
E-mail: nives.augusta@nives.it
Pec: nives.augusta@pec.nives.it
BANCA: Intesa San Paolo
IT97K0306909606100000155873
Villa Mimosa
Tel: 0106967880
E-mail: primaria@nives.it
BANCA: Intesa San Paolo
IT69H0306909606100000155870